L'UE sta lavorando ad una nuova forma di censura. Se diventasse legge i contenuti che vuoi caricare e condividere con i tuoi amici saranno filtrati e potenzialmente vietati, in nome della tutela del copyright. Invia la nostra email agli europarlamentari.
Il voto sul nuovo regolamento UE sul copyright è dietro l'angolo – è l'ultima chance per chiedere una legge che tuteli la nostra libertà di parola online. Fai sentire la tua voce e aiutaci a proteggere la libertà su internet!
Sei pronto a intervenire contro le disposizioni sulla censura contenute nella bozza di legge sul copyright? Puoi chiamare chi ti rappresenta al Parlamento Europeo o inviare la mail che abbiamo preparato. O entrambe le cose.
Il ventitreenne lituano creatore di un'estensione di un browser che corregge i titoli fuorvianti è stato preso di mira dai siti di notizie per presunta violazione del copyright.
Le Linee guida sul copyright hanno introdotto una nuova regola controversa che non fornisce garanzie adeguate ed è quindi altamente problematica. Ecco perché.
As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.
Your contributions help us in the following ways
► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful
As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.
Il Parlamento europeo ha approvato un nuovo regolamento sul copyright promettendo di dare agli autori di contenuto un’equa retribuzione per il lavoro, ma una parte controversa della legge minaccia libertà di espressione e libertà di Internet in Europa.
L'opinione dell'avvocato generale Niilo Jääskinen della Corte di Giustizia Europea su un caso tedesco sul diritto d'autore spiana la strada ad una decisione della Corte che può apportare una soluzione al dibattito sulla liberalizzazione del copyright.
Una sentenza della Corte europea di giustizia ha affermato che i collegamenti ipertestuali a contenuti protetti da copyright sono legali, purché la fonte sia liberamente accessibile. Nel caso specifico dei giornalisti...
Secondo una recente sentenza della Corte di Giustizia, le istituzioni educative nei paesi dell'UE possono digitalizzare opere protette da copyright e renderle disponibili sui computer delle loro strutture.
I romeni stanno inviando un messaggio chiaro ai legislatori: non vogliono tasse sui link e filtri sul web! C'è ancora tempo per dire ai deputati che la proposta NON è in linea con l'attuale ambiente digitale.
You will get the latest reports before anyone else!
You can follow what we are doing for your rights!
You will know about our achivements!