Liberties e il Partenariato europeo per la democrazia chiedono una maggiore trasparenza sulla proprietà dei media a livello nazionale e comunitario. Ecco 9 raccomandazioni su come raggiungere questo obiettivo attraverso la legge sulla libertà dei media.
In caso di crisi, lo Stato può concedersi poteri speciali per proteggere i cittadini. Tuttavia, come ha dimostrato la pandemia COVID-19, questo aumenta il potenziale di abuso di potere, indebolendo meccanismi di controllo democratico.
Comunicato stampa
Nell'edizione di febbraio di Democracy Drinks Berlin, Liberties ha discusso con Flora Cresswell e Jorge Valladares di Transparency International delle conseguenze del Qatargate e di come è nato lo scandalo del denaro in cambio di influenza.
Il Rapporto sullo Stato di diritto 2023 rivela che nel 2022 i governi dell'UE hanno continuato a escludere la società civile. L'ostilità alimenta la percezione negativa che l'opinione pubblica ha degli attivisti e dei maggiori pericoli che corrono.
When the many put our resources together, we defeat the few who think they hold all the power. Join us to bring rights to life for all of us.
We have
When the many put our resources together, we defeat the few who think they hold all the power. Join us to bring rights to life for all of us.
Qatargate e Parlamento europeo, profonda corruzione in Ungheria, whistleblower non tutelati. Il rapporto annuale di Liberties sullo Stato di diritto nell'UE conclude che, nel 2022, le norme anticorruzione dei governi erano insufficienti.
Rapporto sullo Stato di diritto 2023 di Liberties
Una conferenza a Tallin discute l'impatto dell'intelligenza artificiale sui diritti umani. Questo è quanto sostenuto dall'esperto digitale di Liberties.
Liberties si unisce alla lettera aperta sull'articolo 17 della bozza di European Media Freedom Act.
Nicholas Aiossa, vicedirettore di Transparency International - UE, discute dello scandalo di corruzione e riciclaggio di denaro che ha scosso il Parlamento europeo e dei modi per combattere la "cultura dell'impunità".