Democrazia e Giustizia

Terzo rapporto della Commissione europea sullo Stato di diritto: progressi, ma servono ulteriori azioni

È stato pubblicato il terzo rapporto annuale della Commissione europea sullo Stato di diritto, che verifica lo stato di salute della democrazia nell'UE. L'inclusione di raccomandazioni per paese è positiva, ma non si dovrebbero evitare misure concrete.

by LibertiesEU

La Commissione europea ha pubblicato il suo terzo rapporto annuale sullo Stato di diritto, dopo mesi di visite nei Paesi per verificare ogni Stato membro dell'UE. Il rapporto è una valutazione dello stato di salute della democrazia in ciascun Paese e fornisce una panoramica della situazione dello Stato di diritto nel blocco.

All'inizio del 2022, Liberties ha presentato il proprio rapporto ombra sullo Stato di diritto, sviluppato con i nostri membri e le organizzazioni partner, che descrive lo stato dello Stato di diritto dal punto di vista delle organizzazioni per i diritti umani e formula una serie di raccomandazioni ai governi dell'UE e alla Commissione europea su come affrontare i problemi e fare un uso valido e produttivo dell'audit annuale sullo Stato di diritto.

Quest'ultima edizione del rapporto della Commissione riflette molte delle nostre preoccupazioni e mostra alcuni tentativi reali da parte della Commissione di rendere questo esercizio più significativo. Tuttavia, c'è ancora margine di miglioramento.

Un buon punto di partenza

Per iniziare con aspetti positivi, il rapporto include per la prima volta raccomandazioni specifiche per Paese che forniscono indicazioni ai governi dell'UE su come affrontare i problemi individuati e la Commissione si è impegnata a riferire sull'attuazione di queste raccomandazioni nei suoi rapporti successivi. Si tratta di uno sviluppo molto positivo che risponde alle richieste di lunga data delle organizzazioni per i diritti umani, tra cui Liberties, di aumentare il valore aggiunto e l'impatto del rapporto.

In termini di sostanza, il rapporto della Commissione ha colto nel segno per quanto riguarda alcune tendenze significative che sono state evidenziate anche nel rapporto ombra di Liberties: la pressione sull'indipendenza dei sistemi giudiziari, che rimane una preoccupazione diffusa; la situazione della libertà di stampa e dello spazio civico in tutta l'UE, che in generale si è rivelata ancora più allarmante rispetto all'anno scorso; e l'urgenza di rafforzare i controlli e gli equilibri contro le pratiche invasive di applicazione della legge. A questo proposito, è degna di nota l'attenzione della Commissione a questioni emergenti come l'uso di software di spionaggio.

Anche la maggiore attenzione prestata allo stato di salute del quadro di protezione dei diritti umani nei Paesi dell'UE (in quanto la Commissione ha incluso per la prima volta il grado di attuazione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo come indicatore dello Stato di diritto e ha dedicato molta più attenzione all'ambiente favorevole agli organismi nazionali di monitoraggio dei diritti umani, come le istituzioni nazionali per i diritti umani o i difensori civici) indica un'evoluzione positiva nell'approccio della Commissione.

Tuttavia, alcuni limiti intrinseci nell'approccio della Commissione impediscono ancora a questi rapporti di fornire un quadro onesto e completo dello stato di salute delle democrazie nell'Unione.


Manca una visione 20/20

Sebbene il rapporto della Commissione rifletta una prospettiva più ampia rispetto agli anni precedenti, il quadro generale dei risultati democratici dei Paesi dell'UE, e in particolare il rapporto sull'UE nel suo complesso, è ancora piuttosto distorto.

Sebbene si presti molta attenzione agli sforzi di riforma, non esiste una vera e propria valutazione del loro impatto e se stiano effettivamente andando nella giusta direzione.

Ancora più preoccupante è il fatto che il rapporto manchi di un'analisi contestuale dell'arretramento dello Stato di diritto. Sarebbe stato più utile se avesse prestato maggiore attenzione ai Paesi che registrano attacchi deliberati alla democrazia in tutte le aree tematiche (in particolare Ungheria e Polonia, oltre alla Slovenia durante il periodo coperto dal presente rapporto). Inoltre, la tendenza a una grave regressione democratica in tutta Europa, in particolare il preoccupante deterioramento dell'ambiente dei media e del giornalismo, sopratutto per quanto riguarda attacchi e diffamazioni, minacce continue, attacchi e restrizioni agli attori della società civile, meritava un'analisi molto più approfondita.

Punti ciechi

L'analisi del rapporto su alcune questioni rilevanti - per le quali era necessario un maggiore controllo - si allontana appena dalla superficialità.

Come ha osservato il rapporto Rule of Law 2022 di Liberties, se è vero che le restrizioni del COVID-19 vengono gradualmente eliminate nella maggior parte dei Paesi dell'UE, la normalizzazione dei regimi e dei poteri di emergenza ha avuto un profondo impatto sui controlli e sugli equilibri. Il rapporto della Commissione non affronta quasi mai questo tema.

Per quanto riguarda le questioni relative ai diritti umani che riguardano lo Stato di diritto, permangono gravi lacune nella misura e nel modo in cui la Commissione riferisce sulle violazioni sistemiche dei diritti umani e sulla mancanza di responsabilità per tali violazioni. Inoltre, il rapporto non copre, o copre molto male, le gravi carenze in materia di diritti umani in settori che rientrano direttamente nell'ambito dei rapporti. È il caso, ad esempio, della giustizia penale, della giustizia razziale, della responsabilità delle forze dell'ordine e delle restrizioni alle libertà civili come la libertà di associazione, di riunione e di espressione. Allo stesso tempo, non vengono nemmeno presi in considerazione gli arretramenti sugli standard dei diritti umani, le violazioni diffuse e l'impunità in aree che non rientrano nell'ambito - piuttosto ristretto - del rapporto della Commissione. Tuttavia, come ha rivelato il rapporto 2022 di Liberties sullo Stato di diritto, questi arretramenti e queste violazioni sistemiche, ad esempio in termini di pratiche razziste e di segregazione, di frodi su larga scala in materia di privacy, di tendenze regressive in materia di diritti sessuali e riproduttivi e di impunità per le diffuse violazioni dei diritti dei migranti, sono una macchia sul bilancio dello Stato di diritto di molti Stati membri.

Coltivate le vostre relazioni e coinvolgete le persone

Sebbene, come abbiamo notato, l'inclusione da parte della Commissione di raccomandazioni specifiche per paese sia un passo nella giusta direzione, come mezzo per aumentare la sua efficacia, l'identificazione e la formulazione di queste raccomandazioni avrebbe beneficiato di una maggiore consultazione con gli specialisti, compresi gli organismi di monitoraggio internazionali e le organizzazioni della società civile.

La Commissione merita certamente credito per i progressi concreti che ha dimostrato nella stesura di questo rapporto, ma ciò non basta a dimostrare che, come è stato ripetutamente criticato, i rapporti sullo Stato di diritto non sono altro che un'operazione di facciata. Le organizzazioni per i diritti umani si impegnano a collaborare con la Commissione, gli Stati membri e gli altri attori a livello nazionale e dell'UE per basarsi su questo rapporto al fine di apportare cambiamenti reali e trovare nuovi modi per migliorare l'impatto di questo meccanismo dello Stato di diritto a beneficio delle nostre democrazie. Ma questo dipenderà dall'apertura e dagli sforzi dell'UE per migliorare il processo da parte sua.


Se non vuole essere vista come uno spettatore passivo, l'UE dovrebbe assumere una posizione più proattiva nel rispondere alle carenze dello Stato di diritto identificate nei rapporti della Commissione. La Commissione dovrà essere molto diligente nel monitorare e riferire sull'attuazione delle raccomandazioni, e dovrà farlo in uno spirito di trasparenza e responsabilità. Questo esercizio dovrebbe includere anche un resoconto critico delle iniziative che la Commissione e le altre istituzioni dell'UE, in particolare il Consiglio, hanno adottato utilizzando i loro poteri di applicazione e sanzione. Abbiamo già visto come la mancanza di trasparenza e di inclusività abbia portato a una grande delusione sull'utilità di altri esercizi di scrutinio, in particolare il dialogo di revisione tra pari tra i governi dell'UE che si svolge a porte chiuse in seno al Consiglio. In secondo luogo, laddove i governi non compiano sforzi genuini per affrontare le gravi carenze, devono essere intraprese azioni rapide e concrete, che vanno dalle violazioni da parte della Commissione all'attivazione, da tempo attesa, di sanzioni politiche da parte del Consiglio contro i governi che persistono nei loro tentativi di smantellare la democrazia in Ungheria e Polonia.

Inoltre, il contributo degli attori della società civile dovrebbe essere meglio apprezzato, sostenuto e sfruttato. Le organizzazioni per i diritti umani e altri gruppi della società civile dovrebbero svolgere un ruolo maggiore in tutte le fasi del processo, dalla progettazione e realizzazione della consultazione pubblica che contribuisce alla stesura del rapporto, alla programmazione e conduzione delle visite nei Paesi, alla stesura del rapporto e delle sue raccomandazioni, fino alle discussioni di follow-up a livello tecnico e politico, sia a Bruxelles che nelle capitali. Dovrebbero essere stanziati fondi specifici per sostenere il lavoro della società civile, sia per redigere il rapporto che per intraprendere azioni di follow-up (comprese le controversie strategiche, se necessario) e per promuovere dibattiti a livello nazionale ed europeo sulle violazioni dello Stato di diritto e su come affrontarle.

Infine, occorre investire di più per migliorare l'impegno dell'opinione pubblica sullo stato di salute delle nostre democrazie e creare sostegno agli sforzi dell'UE, dei governi di buona volontà e della società civile per affrontare le carenze sul campo. A tal fine, la Commissione potrebbe iniziare a rendere il rapporto più accessibile ai non addetti ai lavori, semplificando il linguaggio, collegando il rapporto e le comunicazioni intorno ad esso in un quadro basato sui valori e ideando strumenti di divulgazione più facili da usare. Dovrebbe essere incoraggiata anche la formazione delle autorità pubbliche e delle parti interessate, compresa la società civile, per promuovere messaggi positivi e progressisti sull'importanza dello Stato di diritto in buone condizioni - un obiettivo per il quale Liberties sta lavorando attivamente - anche attraverso finanziamenti mirati.

Crediti immagine: Kindel Media/Pexel.com

Donate to liberties

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

We’re grateful to all our supporters

Your contributions help us in the following ways

► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

Subscribe to stay in

the loop

Why should I?

You will get the latest reports before everyone else!

You can follow what we are doing for your right!

You will know about our achivements!

Show me a sample!