Il dibattito sulla libertà dei media e libertà d'espressione si sta intensificando in Estonia, in risposta alla stampa e ad altri media che sostengono la nuova coalizione di governo, incluso il partito estone di estrema destra Conservative People's Party.
Francia e Germania hanno presentato un appello congiunto per chiedere udienze formali ai sensi dell'Articolo 7 in sede di Consiglio, che si terranno a giugno dopo le elezioni, per le gravi minacce ai valori fondamentali in Ungheria e Polonia.
L’approccio usato da quotidiani e televisioni nel parlare dell’immigrazione può contribuire alla diffusione di un atteggiamento di paura e ostilità contro rifugiati, migranti e richiedenti asilo.
Sebbene l'atteggiamento degli autoritari non sia cambiato molto nel tempo, il panorama mediatico sì. Ora è più accessibile - e a rischio di abusi - che mai.
I regimi autoritari – anche quelli eletti in maniera democratica – tendono a incolpare i media per aver sottolineato le loro bugie, la corruzione, o qualunque altra cosa che speravano di mantenere segreta. Non c’è niente di nuovo in tutto questo.
Sapresti dire qual è la differenza tra “fake news” e storie reali, basate sui fatti? E cosa faresti se ti imbattessi in una storia che non ti convince? Fai il nostro test e scopri quando è efficace il tuoi radar per stanare le fake news.
Polonia? Romania? Cosa ne pensi di corruzione e di organizzazioni umanitarie? Scopri qual è il paese dell'Europa orientale che fa per te.
Già accusato di corruzione e frode, Andrej Babiš sta provocando un nuovo giro di vite per mano del governo della Repubblica Ceca. Pessime notizie per le associazioni per le libertà civili e per la libertà dei media.
Il premio celebra artisti e produzioni che promuovono una rappresentazione più accurata e veritiera delle questioni LGBT. Ecco i vincitori 2018!
Una nuova legge consente al servizio di intelligence tedesco di spiare i giornalisti stranieri. Questo distrugge la fiducia tra i giornalisti e le loro fonti, specialmente nel caso del giornalismo investigativo.