Democrazia e Giustizia

Nel 2022 i governi dell'UE continuano a indebolire la democrazia: Rapporto 2023 sullo Stato di diritto di Liberties

Comunicato stampa

by LibertiesEU

Il 21 febbraio 2023, Liberties ha pubblicato il suo quarto rapporto annuale sullo Stato di diritto. Il rapporto, che esamina la situazione dello Stato di diritto in Europa, è stato citato dai media dell'UE più di 100 volte in dieci lingue in tutta l'UE.

I governi continuano a indebolire la democrazia nel 2022: i risultati del rapporto annuale sullo Stato di diritto dell'UE redatto da 45 organizzazioni per le libertà civili.

Gli autoritari mantengono il controllo in Polonia e Ungheria; la Slovenia si riprende

Berlino-Bruxelles, 21 febbraio 2023

Il "Rapporto 2023 sullo Stato di diritto di Liberties" (Rapporto) conclude che la maggior parte dei Paesi dell'UE ha fatto pochi sforzi per risolvere i problemi documentati relativi allo Stato di diritto, ha lasciato inalterate le carenze esistenti e ha addirittura lasciato che la situazione peggiorasse in tutti i settori valutati. Andando oltre l'ambito dell'Audit annuale sullo Stato di diritto della Commissione europea, il Rapporto di Liberties illustra gli sviluppi più ecclatanti su questioni chiave come il sistema giudiziario, la corruzione, la libertà dei media, il controllo e bilanciamento reciproco (check and balance), lo spazio civico e le questioni sistemiche relative ai diritti umani nel 2022, con informazioni raccolte da 45 organizzazioni per i diritti umani di 18 Paesi dell'UE. Si tratta del "rapporto ombra" più completo finora realizzato da una rete indipendente di libertà civili nell'UE sullo Stato di diritto.

"OUTLIERS": UNGHERIA e POLONIA rimangono i peggiori trasgressori dello Stato di diritto. Sebbene l'UE abbia messo in atto il suo nuovo meccanismo di condizionalità per trattenere i fondi dall'Ungheria, non ci sono stati miglioramenti reali nella pratica. Allo stesso modo, le riforme che si stanno negoziando con la Polonia in cambio del rilascio dei finanziamenti del Recovery Fund porterebbero solo modesti miglioramenti che non libererebbero, ad esempio, il potere giudiziario dal controllo politico. Questi governi continuano ad attuare una serie di misure volte ad accentrare il potere, mettere a tacere gli oppositori, controllare l'opinione pubblica e rendere molto difficile perdere le future elezioni.

"STUDENTI VELOCI": ITALIA, SVEZIA. Le prime indicazioni dei nuovi governi formatisi in Italia e in Svezia nel 2022 indicano il pericolo che, se non si mantengono controllo e bilanciamento reciproco, le coalizioni di governo possano virare verso l'autoritarismo. Ad esempio, abbiamo già assistito a un forte aumento degli attacchi retorici alle ONG e ai media da parte di questi due nuovi governi. Tuttavia, questi Paesi dispongono di forti istituzioni indipendenti che, nel breve periodo, impediscono una svolta autoritaria come quella dell'Ungheria e della Polonia.

RECUPERO DELLA SLOVENIA. Al contrario, gli sviluppi in Slovenia dopo la sostituzione del governo di estrema destra dimostrano che i Paesi possono riabilitare le loro democrazie. Ad esempio, il Rapporto rileva i progressi compiuti nel ripristinare l'indipendenza di istituzioni come l'emittente pubblica e nel revocare e rimborsare le multe imposte illegalmente ai cittadini per aver partecipato alle proteste sotto il precedente governo di estrema destra.

RISULTATI CONTRASTANTI: L'UE. Mentre gli sviluppi negli Stati membri continuano a muoversi nella direzione sbagliata, l'UE ha avuto un successo misto nell'esercitare un'influenza positiva. Sullo sfondo della guerra della Russia contro l'Ucraina, l'UE ha deciso di agire più fermamente contro l'Ungheria (che si è isolata politicamente sostenendo la Russia) che contro la Polonia (che ha fatto di tutto per sostenere l'Ucraina), anche se il Consiglio ha indebolito la proposta della Commissione di un meccanismo di condizionalità in cambio della revoca del veto dell'Ungheria sugli aiuti all'Ucraina. Le scioccanti rivelazioni dello scandalo di corruzione del Qatargate che hanno scosso il Parlamento europeo hanno probabilmente danneggiato la credibilità e la levatura morale dell'UE, che dovrà conquistare il sostegno dell'opinione pubblica per la protezione dello Stato di diritto, soprattutto quando si tratta di misure che gli autoritari possono usare a loro vantaggio, come i tagli ai fondi UE.

Balázs Dénes, direttore esecutivo dell'Unione per le Libertà Civili in Europa (Liberties), ha dichiarato: "I governi europei dovrebbero rendersi conto che, non rafforzando le loro democrazie, spianano la strada a politici estremisti che non esiteranno a far crollare l'intero sistema. Sebbene Bruxelles si sia lasciata ricattare da mezze misure, vogliamo che l'UE faccia pieno uso del meccanismo di condizionalità sia per il regime polacco che per quello ungherese. Quando i fondi saranno sospesi, dovrà essere per un importo tale che Orban e Kaczynski non abbiano altra scelta che restituire la democrazia al popolo, perché Polonia e Ungheria hanno bisogno dell'UE per affrontare le conseguenze della guerra della Russia in Ucraina".

Tendenze chiave per tema

> LIBERTÀ DEI MEDIA in molti Paesi, i giornalisti hanno incontrato maggiori difficoltà a svolgere il proprio lavoro. I governi di Polonia e Ungheria hanno continuato a usare le loro emittenti pubbliche per diffondere la propaganda, mentre in Slovacchia e Svezia l'indipendenza dei giornalisti dal governo era a rischio. In molti Paesi, un piccolo numero di proprietari possiede ancora la maggior parte dei media privati, consentendo loro di influenzare ciò che il pubblico ascolta, ad esempio in Italia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Francia e Slovenia. I giornalisti che hanno cercato di denunciare temi come la corruzione sono stati perseguitati da cause false (SLAPP), ad esempio in Bulgaria, Croazia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi e Polonia. In tutta l'UE, i giornalisti sono stati aggrediti verbalmente e fisicamente dal pubblico o dallo Stato, ad esempio in Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Ungheria, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Svezia e Spagna. L'unico sviluppo degno di nota è che il nuovo governo sloveno ha avviato una serie di riforme per depoliticizzare i media pubblici e ripristinarne l'indipendenza, dopo che questi erano stati rilevati dal precedente governo di estrema destra.

> GIUSTIZIA: Nel 2022, abbiamo visto molti esempi di tribunali incapaci di svolgere il proprio lavoro. Ad esempio, in Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Spagna e Repubblica Ceca, abbiamo riscontrato che i politici avevano voce in capitolo nella selezione, promozione e sanzione dei giudici. La pressione politica sui giudici è rimasta intensa in Ungheria e Polonia e nel 2022 hanno dovuto affrontare ulteriori campagne diffamatorie. Abbiamo anche scoperto che i Paesi fanno molto poco per facilitare l'accesso dei cittadini ai tribunali. Ad esempio, in Belgio, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Irlanda e Polonia i governi non stanziano risorse sufficienti per i sistemi giudiziari, il che significa che ci vuole troppo tempo per ottenere una sentenza perché, ad esempio, non ci sono fondi sufficienti per assumere un numero sufficiente di giudici.

> CORRUZIONE: il Rapporto ha rilevato che le regole e i meccanismi messi in atto da molti governi sono troppo deboli per arginare la corruzione. In Ungheria abbiamo riscontrato una profonda corruzione, sebbene il governo abbia apportato alcuni miglioramenti superficiali per garantire i fondi di recupero COVID e i fondi strutturali. Ma molti Paesi sono in difficoltà. Ad esempio, nella Repubblica Ceca e nei Paesi Bassi è molto difficile per il pubblico scoprire a quali aziende il governo sceglie di assegnare i contratti, mentre in Francia e in Croazia il governo ha assegnato contratti ad alleati commerciali, mentre in Belgio e in Irlanda i meccanismi istituiti per combattere la corruzione non hanno ricevuto le risorse necessarie per svolgere il loro lavoro. Molti Paesi, inoltre, non hanno garantito agli informatori il livello di protezione richiesto dalla nuova direttiva europea, come i Paesi Bassi e la Croazia, o non hanno ancora adottato una legislazione nazionale, come Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Italia, Slovacchia e Spagna.

> SPAZIO CIVICO: Nel 2022, molti governi hanno reso più difficile la sopravvivenza e il lavoro delle organizzazioni della società civile senza scopo di lucro. Diversi Paesi hanno mantenuto, introdotto o proposto nuove leggi che conferivano al governo maggiori poteri per sciogliere le ONG, oppure erano deliberatamente vaghe sulle attività che possono portare alla chiusura o alla perdita dello status di pubblica utilità, rendendo le ONG meno propense a parlare di questioni che i politici preferiscono non discutere. Ad esempio, in Repubblica Ceca, Francia, Germania, Paesi Bassi e Spagna. Campagne diffamatorie e vessazioni legali nei confronti delle ONG si sono verificate anche in Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Slovenia, Francia e Svezia. Sono state particolarmente virulente nel caso di organizzazioni che lavorano per la protezione dei migranti e la lotta al cambiamento climatico. Diversi Paesi hanno anche usato i loro poteri per limitare il diritto di protesta, soprattutto in relazione a chi chiedeva un intervento sul cambiamento climatico, ad esempio in Belgio, Estonia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Svezia. In alcuni casi, le autorità hanno agito in base a poteri creati per affrontare la pandemia e ancora in vigore.

> QUESTIONI SISTEMICHE DI DIRITTI UMANI: Alcuni governi continuano a prendere di mira alcuni gruppi della società. Spesso si tratta di uno strumento per distrarre l'opinione pubblica dalla propria incapacità di risolvere i problemi che dobbiamo affrontare, attribuendo la colpa dei periodi di crisi a chiunque, tranne che ai politici al potere. Nel 2022, abbiamo assistito a continui attacchi retorici e a misure spesso restrittive e repressive contro le persone che migrano (in Croazia, Estonia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Irlanda, Lituania, Slovenia e Spagna), le persone appartenenti a minoranze etniche (Bulgaria, Francia e Svezia) e le persone LGBTIQ (Repubblica Ceca, Ungheria, Irlanda e Slovacchia).

> CONTROLLO E BILANCIAMENTO RECIPROCO: negli ultimi anni, i governi hanno abusato delle procedure accelerate e non hanno condiviso le informazioni con il pubblico. In alcuni Paesi, questo è un retaggio della pandemia, quando i governi hanno accelerato il processo di creazione di nuove leggi e politiche per reagire rapidamente e proteggere la salute pubblica. In alcuni casi, sembra uno sforzo deliberato per impedire al pubblico di avere voce in capitolo. Abbiamo riscontrato questi problemi in Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Irlanda, Ungheria, Romania e Slovacchia. Nel 2022 abbiamo riscontrato che molti Paesi non hanno dato alle loro istituzioni l'indipendenza, le risorse o i poteri necessari per svolgere il loro lavoro, ad esempio per garantire che i governi rispettino gli standard appropriati quando legiferano. Ciò è avvenuto in Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria e Irlanda. In altri Paesi, come l'Italia, i governi sembrano incapaci o riluttanti a creare un'istituzione indipendente per promuovere e proteggere i diritti umani.

Il rapporto

> Questo Rapporto annuale sullo Stato di diritto è il quarto che Liberties pubblica dal 2019. Oltre a riunire i rapporti sui singoli Paesi redatti dalle organizzazioni associate e partner, il Rapporto include una panoramica delle tendenze generali sullo Stato di diritto nell’UE redatta da Liberties. Inoltre, formula raccomandazioni dettagliate rivolte sia ai governi nazionali sia alle istituzioni dell’UE su come affrontare le carenze individuate in ciascuna delle aree trattate e suggerisce come la Commissione europea potrebbe migliorare l’impatto del suo esercizio di monitoraggio.

> Andando oltre l'ambito dell'Audit annuale sullo Stato di diritto della Commissione europea, il Rapporto 2023 di Liberties espone le tendenze più salienti degli sviluppi su questioni chiave come il sistema giudiziario, la corruzione, la libertà dei media, il controllo e bianciamento reciproco, lo spazio civico e le questioni sistemiche relative ai diritti umani nel 2022, con informazioni raccolte da 45 organizzazioni per i diritti umani di 18 Paesi dell'UE. Si tratta del più completo "rapporto ombra" sullo Stato di diritto realizzato da una rete indipendente per le libertà civili nell'UE. Si noti che non tutte le organizzazioni che hanno contribuito hanno raccolto informazioni su tutte le aree analizzate nel rapporto.

> Il rapporto fornisce informazioni su 18 Stati membri dell'UE raccolte da 45 organizzazioni per i diritti umani, in particolare:

  • League of Human Rights (Belgio),
  • Bulgarian Helsinki Committee (Bulgaria),
  • Centre for Peace Studies (Croazia),
  • League of Human Rights, Glopolis (Repubblica Ceca),
  • Human Rights Center (Estonia),
  • Vox Public (Francia),
  • the Society for Civil Rights, FragDenStaat, LobbyControl (Germania),
  • the Hungarian Civil Liberties Union (Ungheria),
  • the Irish Council for Civil Liberties, Irish Congress of Trade Unions, Trinity College Dublin School of Law, The Immigrant Council of Ireland, Inclusion Ireland, Intersex Ireland, Community Law and Mediation, Justice for Shane, Mercy Law Resource Centre, Irish Penal Reform Trust, The National Union of Journalists, Age Action Ireland, The Irish Network Against Racism, Outhouse, Irish Traveller Movement, Pavee Point, FLAC-Free Legal Advice Centres, Mental Health Reform (Irlanda),
  • Antigone Association, Italian Coalition for Civil Liberties and Rights (CILD), A Buon Diritto Onlus, Association for Juridical Studies on Immigration or ASGI, Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT) (Italia),
  • Human Rights Monitoring Institute (Lituania),
  • Netherlands Helsinki Committee, Free Press Unlimited, Transparency International Nederlands (Paesi Bassi),
  • the Helsinki Foundation for Human Rights (Polonia),
  • Apador-CH (Romania),
  • Via Iuris (Slovacchia),
  • Peace Institute (Slovenia),
  • Rights International Spain (Spagna),
  • Civil Rights Defenders, International Commission of Jurists (Svezzia).

> I precedenti rapporti annuali di Liberties sullo Stato di diritto sono disponibili qui: 2020, 2021, 2022.

Informazioni su Liberties

L'Unione per le Libertà Civili d'Europa (Liberties) è un'organizzazione per le libertà civili con sede a Berlino che conta 18 organizzazioni affiliate in tutta l'UE e che si batte per questioni legate al digitale e ai diritti umani, come lo stato di diritto, la libertà dei media (compresi gli SLAPP), la privacy, la pubblicità personalizzata, l'intelligenza artificiale e la sorveglianza di massa.



Donate to liberties

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

We’re grateful to all our supporters

Your contributions help us in the following ways

► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

Subscribe to stay in

the loop

Why should I?

You will get the latest reports before everyone else!

You can follow what we are doing for your right!

You will know about our achivements!

Show me a sample!