Tutti noi abbiamo diritto a un reddito, a un alloggio, all'accesso all'assistenza sanitaria, oltre al diritto di ricevere informazioni gratuite e indipendenti durante la pandemia. Sostieni il nostro lavoro critico per garantire l’esercizio di questi diritti in tutta l'UE. Dona ora e fai la differenza.
#humanrightsundercorona
Devi accettare cookies delle preferenze per fare una donazione.Accetta
La Commissione europea ha presentato oggi il suo Piano d’azione per la democrazia europea (EDAP), che mira a promuovere elezioni libere ed eque e a rafforzare la libertà e il pluralismo dei media. Il piano giunge in un momento importante.
La Corte europea dei diritti dell'uomo difende la libertà di stampa: i giornalisti indipendenti banditi dal parlamento ungherese vincono la causa contro il governo.
Nel primo mese del terzo governo guidato da SDS e Janez Janos, il Servizio per la comunicazione istituzionale ha assunto un ruolo centrale nella ricerca dei soliti sospetti del partito al potere: ONG, media e giornalisti.
I nostri rappresentanti politici devono agire nel nostro interesse. Quando si trovano di fronte a una stampa libera e indipendente che li interroga sulle loro decisioni, i leader sono più propensi a svolgere il loro ruolo.
Una decisione illegale dell'Autorità per la Concorrenza ungherese ha permesso la creazione dell'impero mediatico di Fidesz, ha dichiarato il tribunale.
L'organizzazione giovanile del partito di governo ungherese: le scuse a Menedék, l'Associazione ungherese per i migranti, dopo che, durante una conferenza stampa, la reputazione della ONG è stata danneggiata dai commenti del portavoce via media statali.
Il dibattito sulla libertà dei media e libertà d'espressione si sta intensificando in Estonia, in risposta alla stampa e ad altri media che sostengono la nuova coalizione di governo, incluso il partito estone di estrema destra Conservative People's Party.
HCLU si rivolge al tribunale per difendere la libertà di parola dopo che il governo ungherese ha impedito all'autorità garante della concorrenza del paese di fare indagini.
L’approccio usato da quotidiani e televisioni nel parlare dell’immigrazione può contribuire alla diffusione di un atteggiamento di paura e ostilità contro rifugiati, migranti e richiedenti asilo.
La Società per i Diritti Civili ha presentato un parere “amicus curiae” sul divieto di link al portale linksunten.indymedia. Il divieto è un gesto eclatante contro la libertà dei media in Germania.