Liberties Liberties
Chi siamo
Chi Siamo Consiglio Direttivo Staff La nostra rete Vacancies
Cosa facciamo
Technologie e Diritti Democrazia e Giustizia Monitoraggio UE Formazione e Coaching Rapporti e Documenti
Partecipa
Articoli
Contatti
Cerca
German (de) English (en) Spanish (es) French (fr) Italian (it) Polish (pl)
Fai una donazione

Filtro

Argomenti
Privacy Artificial Intelligence Free Speech Surveillance
Populism Protests Free Courts Media Freedom NGO Rights
Advisory
Strategic Communications Values-based Framing
I tag
× diritto alla privacy
Dateci i dati: le app per il tracciamento dei contatti - Parte 5

Abbiamo dato loro i nostri dati, ora vogliamo i loro.

diritto alla privacy , salute , #humanrightsundercorona , #trackthetrackers
luglio 08, 2020 • LibertiesEU
Centralizzata o decentrata? App di tracciamento dei contatti - Parte 3

La Germania ha appena lanciato la sua applicazione di tracciamento del Covid-19. Buone notizie - è decentrata. Cosa significa? Dai un'occhiata a questo video.

#trackthetrackers , #humanrightsundercorona , trasparenza , diritto alla privacy
giugno 22, 2020 • LibertiesEU
Quanto vale la tua privacy?

Essere tracciato ovunque vai - necessario o inquietante?

#humanrightsundercorona , diritto alla privacy
giugno 15, 2020 • LibertiesEU
Le applicazioni di tracciamento del Covid-19 possono rispettare i diritti umani?

Le applicazioni di tracciamento del Covid-19 promettono di tutelare la salute pubblica, ma lo fanno? E a quale prezzo per la nostra privacy e gli altri diritti?

GDPR , trasparenza , diritto alla privacy , privacy digitale , #trackthetrackers
giugno 09, 2020 • LibertiesEU
La rete Liberties lancia la campagna per realizzare le valutazioni di impatto delle applicazioni di tracciamento Covid-19 in 9 paesi dell'UE

I membri di Liberties in 9 paesi dell'UE hanno presentato richieste di informazioni (accesso FOIA) su nuove applicazioni per il tracciamento dei contatti, il monitoraggio dei sintomi e l’isolamento forzato per controllare la diffusione di COVID-19.

privacy digitale , diritti digitali , #humanrightsundercorona , diritto alla privacy
giugno 08, 2020 • LibertiesEU
Ecco come riacquistare le nostre libertà dopo il coronavirus

Molti di noi sono d'accordo che il governo dovrebbe paralizzare temporaneamente le nostre libertà, se questo aiuta a fermare la diffusione del coronavirus. Ma i diritti umani ci aiutano anche a riconquistare le nostre libertà il più presto possibile.

libertà di riunione , Italy , Ungheria , diritto alla privacy , stato di emergenza , salute
marzo 30, 2020 • LibertiesEU
La Corte Superiore belga presenta dieci domande alla CGUE riguardo la legislazione sulla privacy

A seguito di un ricorso di LDH contro il recepimento della direttiva UE sui dati PNR, la Corte costituzionale belga ha deciso di sottoporre alla CGUE dieci questioni pregiudizievoli, che riflettono le preoccupazioni espresse dai difensori della privacy.

raccolta dati , sorveglianza , Data , diritto alla privacy , Belgio
ottobre 24, 2019 • Belgian League of Human Rights
Dati su telefonate e siti web conservati per 6 anni, grave minaccia alla privacy in Italia

La nuova legge italiana sulla conservazione dei dati autorizza la conservazione dei dati su telefonate e siti web fino a 6 anni, ben al di là del tempo consentito dalle precedenti norme.

Cild , Italia , diritto alla privacy , conservazione dei dati
novembre 20, 2017 • Italian Coalition for Civil Liberties and Rights
Corte EDU alla Romania: imprese devono rispettare diritto alla privacy dei lavoratori

La Romania ha violato l’articolo 8 della Convenzione Europea sui Diritti Umani consentendo che un lavoratore venisse licenziato per aver usato internet per comunicazioni personali.

diritto alla privacy , Romania , Corte Europea dei Diritti Umani , CEDU
settembre 15, 2017 • The Association for the Defense of Human Rights in Romania – the Helsinki Committee
Foto su Facebook di un bacio tra due ragazzi lituani arriva alla Corte EDU

I due giovani che hanno condiviso su Facebook una foto in cui si baciano e per questo sono diventati oggetto di discorsi di odio, non hanno ricevuto alcun aiuto dalla polizia lituana – il loro caso è ora arrivato a Strasburgo.

Corte EDU , diritto alla privacy , discriminazione , LGBT* , Lituania
luglio 28, 2017 • Human Rights Monitoring Institute
Vedi altri articoli
Informativa sulla privacy Condizioni di utilizzo
Ringbahnstrasse 16-18-20. 3rd floor, 12099 Berlin, Germany
info (at) liberties.eu
press (at) liberties.eu

Creative Commons