La città di Castelnuovo di Porto, a nord di Roma, è stata al centro del dibattito sulla chiusura dei centri di accoglienza vista la rapidità con cui il centro di accoglienza per migranti è stato chiuso dopo l’entrata in vigore del decreto Salvini.
Ex-fabbrica di penicillina di Roma è stata occupata da oltre 600 persone, soprattutto migranti e richiedenti asilo che vivevano in condizioni durissime. E ciononostante sono stati costretti a lasciare la fabbrica senza una soluzione abitativa alternativa.
La stagione degli sfratti promessa dal ministro Matteo Salvini è ripresa il 13 novembre, con lo sgombero del centro Baobab di Roma, che ha lasciato centinaia di migranti in strada.
La polizia ha sgomberato un edificio in via Vannini a Roma senza prima garantire una sistemazione alternativa per chi è stato sfrattato.
Il re Guglielmo Alessandro d'Olanda ha dichiarato in un'intervista a Repubblica di essere orgoglioso che nessuno dei 65,000 rifugiati e migranti arrivati nel suo paese nel 2015 abbia dovuto dormire senza un tetto...
L'ONG italiana Lunaria di recente ha presentato un rapporto sull'accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati a Roma. Il rapporto illustra come funziona il sistema dei CAS e degli SPRAR in città e analizza punti di...
La prima casa per giovani LGBTI in Italia accoglie le vittime di violenza che subiscono discriminazione ed esclusione sociale.
I richiedenti asilo che passano per l'Olanda e hanno buone possibilità di ottenere un permesso di soggiorno temporaneo possono ricevere una formazione linguistica. Così facendo, il segretario di stato Klaas Dijkhoff...
Oltre 20,000 persone hanno marciato per le strade di Bruxelles per supportare l'accoglienza dei rifugiati e il rispetto dei loro diritti umani.
Il flusso di rifugiati che arriva in Europa "non accetta un atteggiamento passivo" e si dovrebbe adottare un approccio integrato che si occupi, tra le altre cose, della gestione del conflitto internazionale e...