L'ONG britannica Liberty ha avviato una causa per il controllo giurisdizionale del nuovo Investigatory Powers Act. Liberty ha raccolto 52.000 £ tramite crowdfunding - più del quintuplo delle 10.000 £ che sperava di...
L'organizzazione per i diritti umani Liberty ha avviato un'azione per far ritirare al governo britannico l'Investigatory Powers Act, noto come "Snooper's Charter", approvato di recente. Liberty punta a raccogliere...
Un ex esperto dell'NSA divenuto whistleblower svela la verità al governo britannico sulla sorveglianza di massa.
UE e USA sono in trattativa per rivedere gli accordi di Safe Harbor, ma le organizzazioni della società civile sono scettiche sul fatto che questo possa essere sufficiente.
Monitoraggio, hackeraggio e garanzie fittizie: analisi di Liberty sul disegno di legge del governo britannico sui poteri investigativi.
“Non democratiche, inutili e – a lungo andare – intollerabili” sono le parole usate da un critico indipendente per descrivere le leggi britanniche sullo spionaggio.
Con una sentenza epocale la Corte Suprema del Regno Unito ha dichiarato illegittima la legge del governo sulla sorveglianza.
Liberty insieme ad altre organizzazioni per i diritti umani fa ricorso contro una sentenza del tribunale investigativo che ha stabilito che le attività di sorveglianza di massa nel Regno Unito sono legali.
Un movimento di protesta è stato autorizzato a portare il sindaco di Londra in tribunale per la sua decisione di erigere recinzioni attorno a Parliament Square, interrompendo così l'evento pacifico e obbligandolo a spostarsi in una zona limitrofa lontana
Una vasta coalizione di ONG di tutto il mondo chiede in una lettera indirizzata al Comitato per i Diritti Umani dell'ONU di istituire un inviato speciale sulla privacy.