Alcuni dicono che la prescrizione sia un modo per sfuggire alla giustizia, mentre altri pensano che sia un modo per sfuggire ai ritardi della giustizia.
C’è stata una svolta durante l’udienza del processo in cui cinque poliziotti sono accusati della morte di Stefano Cucchi, il geometra romano arrestato il 15 ottobre 2009 e morto all’ospedale Pertini una settimana dopo.
La sentenza della Corte di Giustizia del 27 febbraio 2018 sul caso C-64/16, Associação Sindical dos Juízes Portugueses, dà la possibilità ai giudici spagnoli di appellarsi alla normativa UE per contestare le dannose riforme nazionali della giustizia.
Negli ultimi anni, la Spagna ha sperimentato una pressoché completa eliminazione della Giurisdizione Universale. Le associazioni della società civile ora stanno lavorando per ripristinarla.
La presunzione di innocenza è uno dei principi più importanti del moderni sistemi basati sui diritti umani e gioca un ruolo essenziale nella tutela dei diritti di una persona sottoposta a procedimento penale.
I mandati di arresto europei spesso vengono emessi per reati minori, come il furto di lettori CD dalle auto.
Il contratto di governo tra Movimento 5 Stelle e Lega contiene vari rischi, mette in guardia Giuseppe Mosconi, professore di sociologia del diritto e presidente di Antigone Veneto.
Le organizzazioni hanno presentato un ricorso alla Corte Costituzionale contro il nuovo decreto legge sul riconoscimento fraudolento della paternità, che viola la normativa nazionale e internazionale.
Per aiutare gli elettori a votare in maniera informata il 4 marzo, Antigone, membro di Liberties, ha analizzato le posizioni di tutti i partiti su giustizia, sicurezza e carcere.
La Corte Costituzionale ha riscontrato problemi in tre punti della legge del 2016 che riforma il sistema della giustizia penale in Belgio.