Democrazia e Giustizia

Meccanismo di condizionalità contro l'Ungheria: cosa ci si può aspettare?

Uno dei compiti dell'UE è garantire che le tasse dei cittadini siano spese nell'interesse dei cittadini stessi. E cosa succede quando i fondi dell'UE vengono dirottati nelle tasche di politici e aziende corrotti?

by Eleanor Brooks

Qual è il meccanismo di condizionalità? Come promuove lo Stato di diritto?

L'UE fornisce fondi ai suoi Stati membri per migliorare la vita dei loro cittadini. Il denaro proviene dai contributi versati dai cittadini attraverso l'imposta sul reddito o l'IVA riscossa sull'acquisto di beni e servizi. Il ruolo del governo è quello di investire il denaro nelle infrastrutture sociali del Paese, in modo che le comunità ne possano beneficiare, ad esempio costruendo ospedali, investendo nei trasporti pubblici o finanziando le scuole.

In un certo senso, si tratta di un sistema circolare: il denaro viene raccolto dai cittadini, custodito in via fiduciaria dall'UE e trasmesso in buon fede ai governi degli Stati membri, che possono così ridistribuirlo ai cittadini attraverso i servizi pubblici.

Aiutaci a fermare i politici corrotti pubblicando il nostro rapporto annuale sullo stato di diritto Donate

Ma quando i politici usano il denaro per riempirsi le tasche e arricchire i propri amici, il sistema si rompe. In quanto istituzione che ha raccolto il denaro, l'UE ha il dovere nei confronti dei cittadini di garantire che il denaro sia utilizzato nel loro migliore interesse. È qui che entra in gioco il meccanismo di condizionalità.

Il meccanismo di condizionalità è uno strumento per proteggere il denaro dei cittadini europei, consentendo all'UE di trattenere i fondi da uno Stato membro in caso di violazione dello Stato di diritto. Quando i politici corrotti versano denaro pubblico nelle proprie tasche, si tratta di una violazione dello Stato di diritto.


Le origini del meccanismo di condizionalità

Questo strumento giuridico non è nato all'improvviso: il comportamento dei due principali colpevoli, Ungheria e Polonia, ha portato alla richiesta di punire le violazioni con sanzioni. Con disappunto della società civile e dei politici dell'UE, negli ultimi anni entrambi i Paesi hanno continuato a limitare i diritti dei loro cittadini. Allo stesso tempo, l'UE è stata percepita come inefficace e incapace di prendere contromisure adeguate. Nonostante le indagini, gli avvertimenti e le raccomandazioni della Commissione, la Polonia e l'Ungheria hanno portato avanti riforme legislative che hanno ridotto le libertà dei loro cittadini e non hanno rispettato i valori dell'UE.

Fino al 2021, l'unica sanzione a disposizione dell'UE era l'articolo 7(1) del Trattato UE, una procedura con la quale uno Stato membro può essere privato del diritto di voto su decisioni e leggi dell'UE se rischia di violare i valori fondamentali dell'Unione. Mentre le procedure dell'articolo 7 sono state avviate contro l'Ungheria e la Polonia nel 2018, la sospensione richiederebbe un voto unanime dei restanti capi di Stato, una soglia che è improbabile che venga raggiunta, soprattutto perché entrambi i Paesi si sono impegnati a sostenersi reciprocamente.

Cinque anni fa, tra le ONG, alcuni governi e i commissari dell'UE si parlava già della necessità di punire con conseguenze finanziarie le violazioni dei principi democratici dell'UE. Nel 2018, Liberties ha presentato una proposta alla Commissione su come l'UE potrebbe fermare il flusso di denaro verso i singoli Stati membri attraverso piccole modifiche alle leggi esistenti.

Nel dicembre 2020, l'UE ha adottato un regolamento modellato sulla proposta di Liberties, facendo entrare in vigore il meccanismo di condizionalità. In questo modo, l'UE spera che la minaccia di tagliare i fondi convincerà l'Ungheria e la Polonia a cedere, mentre in caso contrario almeno non sarà più a spese dei contribuenti europei.

Quali sono le linee guida del Regolamento sulla condizionalità?

Il punto più importante da ricordare sul mecanismo di condizionalità è che si tratta fondamentalmente di una misura per garantire che i fondi UE concessi siano usati per lo scopo previsto: migliorare la vita delle persone che vivono e lavorano nei Paesi dell'UE. Se doni denaro a un'organizzazione ambientalista e scopri che acquista jet privati (invece di piantare alberi come annunciato), probabilmente smetteresti di sostenerla. Inoltre, l'UE non vuole che le sue risorse finanziarie - di cui Ungheria e Polonia beneficiano in modo significativo - vengano spese per cose che fanno più male che bene alle popolazioni che vi abitano.


I politici che sono principalmente interessati a mantenere il proprio potere agiscono nel proprio interesse e non nell'interesse delle persone che dovrebbero rappresentare. Usano il denaro dei contribuenti per dare contratti lucrativi ai loro amici, invece di spenderlo per ciò di cui il popolo ha bisogno. Si prendono come capro espiatorio le minoranze per distrarre la gente dai propri fallimenti. E usurpano i tribunali per poter introdurre leggi che vanno contro gli interessi dei cittadini. Questo comportamento autoritario viola lo Stato di diritto.

Lo Stato di diritto è definito nel regolamento per includere valori fondamentali come la non discriminazione, la separazione dei poteri, la certezza del diritto, l'effettiva protezione giudiziaria e la libertà dei tribunali. Trattandosi di una misura finanziaria, il meccanismo di condizionalità può essere attivato solo se si dimostra che le violazioni di questi valori hanno un impatto negativo sulla gestione del bilancio dell'UE - le sole violazioni generiche non giustificano l'azione. Per fare un esempio: se si può dimostrare che la mancanza di indipendenza della magistratura influisce sulla prevenzione della corruzione e quindi porta a un uso improprio dei fondi UE, il meccanismo può essere attivato.

L'interruzione del flusso di fondi europei è l'ultimo passo di un lungo processo. In primo luogo, la Commissione deve avviare un procedimento contro il Paese interessato e presentare prove che colleghino la violazione del diritto dell'UE all'uso improprio dei fondi europei. Si dovrebbe quindi inviare una lettera allo Stato membro chiedendo di chiarire i dubbi sollevati. Se non vengono fornite spiegazioni adeguate, viene inviata una notifica formale e la procedura viene ufficialmente avviata.

Il governo dello Stato membro ha la possibilità di rispondere alla causa legale e proporre soluzioni. Se questo scambio, che dura mesi, non porta a una soluzione soddisfacente per la Commissione, quest'ultima può raccomandare il congelamento dei fondi UE. Dopo un mese, il Consiglio vota la raccomandazione, che richiede una maggioranza del 55% (equivalente al 65% della popolazione dell'UE). L'UE dispone di contromisure di diversa gravità. I fondi possono essere parzialmente o totalmente sospesi, il pagamento interrotto o ridotto.


Perché Bruxelles ha attivato il meccanismo di condizionalità contro l'Ungheria?

Non è un segreto che l'autoritarismo sia cresciuto in Ungheria nell'ultimo decennio. Per anni, le raccomandazioni e gli avvertimenti dell'UE sono rimasti inascoltati, mentre Orbán ha continuato ad appropriarsi di fondi che avrebbero dovuto andare a beneficio del popolo ungherese. All'inizio di quest'anno, i membri del Parlamento europeo hanno accusato Orbán di "accentrare la ricchezza attraverso i sussidi all'agricoltura e di ridistribuirla alla sua cerchia ristretta". In seguito a indagini condotte in Ungheria, The Times ha riferito che Orbán utilizza i fondi dell'UE come "un sistema clientelare che arricchisce i suoi amici e la sua famiglia, protegge i suoi interessi politici e punisce i suoi rivali".


I rapporti sullo Stato di diritto di Liberties del 2022 e del 2021 hanno dimostrato che la democrazia ungherese è in declino. La palese interferenza politica nel sistema giudiziario ha portato all'erosione dell'indipendenza dei tribunali e della fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario. Gli alti livelli di corruzione sono rimasti incontrollati a causa della mancanza di misure efficaci e di responsabilità, e la deliberata soppressione della libertà dei media ha portato l'80% dei media ungheresi direttamente o indirettamente sotto il controllo dello Stato. Altre preoccupanti misure antidemocratiche sono state la controversa legislazione anti-LGBTQIA+, il giro di vite sulle organizzazioni non governative e lo sfruttamento della pandemia come pretesto per un'eccessiva espansione del potere.

Le tattiche di Orbán sono direttamente tratte dal manuale del leader autoritario e sono principalmente dannose per il benessere dei cittadini ungheresi. Invece di fare il suo lavoro - servire i bisogni del popolo - Orbán cerca spudoratamente di consolidare il suo potere, anche se questo ha evidenti effetti negativi sulla vita degli ungheresi. Il denaro pubblico dovrebbe essere utilizzato per costruire servizi che rispondano alle esigenze delle persone, come l'espansione degli ospedali, in modo che le persone ricevano le cure di cui hanno bisogno quando si ammalano, o gli investimenti nel sistema scolastico, in modo che i bambini ricevano una buona istruzione. Dirottando i fondi dell'UE verso i propri obiettivi politici, Orbán sta negando agli ungheresi comuni la possibilità di una migliore qualità di vita.

Cosa ci si può aspettare dal meccanismo di condizionalità nei confronti dell'Ungheria?

Le opinioni divergono sull'efficacia del meccanismo di condizionalità. L'avvocato costituzionalista ungherese Gabor Halmai afferma: "Il fatto che l'UE non sia stata in grado di sanzionare gravi violazioni dei principi dello Stato di diritto per dieci anni nel caso dell'Ungheria e per cinque anni nel caso della Polonia non viene modificato dal meccanismo".

I critici hanno sostenuto che l'obbligo di dimostrare l'uso improprio dei fondi UE diluisce lo scopo originario del meccanismo: impedire agli Stati membri di agire contro gli interessi dei loro cittadini, il che in pratica significa che agisce come un meccanismo anti-corruzione.

Questa clausola finanziaria deriva dalla "dichiarazione interpretativa" applicata dall'Ungheria e dalla Polonia (il che significa che il meccanismo può essere attivato solo se sono coinvolti fondi dell'UE), che secondo Liberties rischia di rendere il meccanismo "senza denti". Il risultato è che gli attacchi alle minoranze o alla comunità LGBTQIA+ che non incidono sul bilancio dell'UE non saranno coperti dal meccanismo, lasciando senza protezione gruppi già vulnerabili.

.

Tuttavia, la decisione della Commissione di attivare il meccanismo di condizionalità invia un messaggio a Orbán e ai suoi compari: l'uso improprio dei fondi UE in Ungheria non resterà impunito.

L'esito è ancora da vedere, ma l'UE (si spera) sta finalmente colpendo Orbán dove fa male.

Per saperne di più:

Che cos'è lo Stato di diritto? Definizione, storia, esempi, significato, rapporti

Speechbag Podcast E08: 'We Must Not Feed Our Inner Putin'

Orbán Government Secures Landslide Victory Spelling Further Concerns For Civic Freedoms

Crediti immagine: Tib Tib (Flickr)



Donate to liberties

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

We’re grateful to all our supporters

Your contributions help us in the following ways

► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

Subscribe to stay in

the loop

Why should I?

You will get the latest reports before everyone else!

You can follow what we are doing for your right!

You will know about our achivements!

Show me a sample!