Questa è l'ultima puntata della nostra serie #MeAndMyRights. Ma non essere triste. L'Europa non sta affatto migliorando quindi son sicuro che torneremo.
Qual è la differenza tra questi due termini? La seconda parte della nostra serie #MeAndMyRights risponde a questa e a molte altre domande.
A volte chi si occupa di diritti umani viene zittito per essere così critico verso tutto ciò che fanno i governi e per non essere in grado di suggerire delle proposte alternative valide. Ecco quindi la nostra proposta.
La sorveglianza di massa è inefficace perché sommerge i servizi di sicurezza con così tante informazioni che è impossibile per gli analisti identificare ciò che è importante o rilevante.
Perché? Perché è inutile e rischiosa. Solo i metodi tradizionali di raccolta dati hanno aiutato i servizi di sicurezza a fermare il terrorismo. La sorveglianza di massa non produce risultati ma sta prosciugando le risorse di altri strumenti che funzionano
As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.
Your contributions help us in the following ways
► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful
As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.
I governi ci dicono che se non abbiamo nulla da nascondere non abbiamo nulla da temere dalla sorveglianza di massa. Perché questo argomento fuorviante e subdolo è così potente? Come possiamo combatterlo?
La privacy ci libera dai vincoli del controllo sociale. Per questo motivo ci dà la libertà di pensare in modo critico, di mettere in discussione le regole sociali e di discutere idee che potrebbero essere considerate controverse.
In questa puntata spieghiamo che senza privacy avremmo meno nuove idee e leggi. La privacy consente agli opinionisti e agli innovatori sociali di scuotere le cose e modificare le opinioni della maggioranza.
I formatori di opinioni non solo sviluppano idee che possono diventare regole sociali. Ci informano anche su come le regole esistenti sono applicate – quella che viene chiamata responsabilità democratica. Per farlo hanno bisogno di privacy - ecco perché.
Dalle rivelazioni di Snowden in poi, giornalisti e scrittori si sono auto-censurati su una vasta gamma di questioni - e questo è solo uno degli “effetti di raffreddamento” causati dalla sorveglianza di massa.
You will get the latest reports before anyone else!
You can follow what we are doing for your rights!
You will know about our achivements!