Secondo una recente sentenza della Corte di Giustizia, le istituzioni educative nei paesi dell'UE possono digitalizzare opere protette da copyright e renderle disponibili sui computer delle loro strutture.
La Corte di giustizia dell'Unione europea ha deciso che, in base al diritto comunitario, è l'autore che decide circa la disponibilità pubblica del suo lavoro.
As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.
Your contributions help us in the following ways
► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful
As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.
In tutti gli Stati membri si discute della necessità di pagare i diritti d’autore ad una società di riscossione che agisca per conto degli autori. Ogni fornitore di beni o servizi che desidera trasmettere musica ai propri dipendenti o clienti deve pagare questi diritti. Questo solleva preoccupazioni per quanto riguarda il diritto di accesso alla cultura e all'istruzione.
Una sentenza della Corte europea di giustizia ha affermato che i collegamenti ipertestuali a contenuti protetti da copyright sono legali, purché la fonte sia liberamente accessibile. Nel caso specifico dei giornalisti...
You will get the latest reports before anyone else!
You can follow what we are doing for your rights!
You will know about our achivements!