Privacy e sorveglianza
Il diritto alla privacy impedisce ai governi, alle imprese e ai criminali di introdursi nella tua vita. Opinioni politiche, telefonate e mail, foto, dati sanitari, dettagli del conto in banca e cronologia della navigazione in internet sono tutti protetti dal diritto alla privacy. Il nostro diritto alla privacy ci offre la possibilità di cercare informazioni, formarci delle opinioni e prendere decisioni su vari aspetti liberi da pressioni sociali o da giudizi. Siccome moltissime informazioni si trovano online, spesso usiamo il termine “protezione dei dati” anziché privacy. Se le nuove tecnologie offrono varie opportunità, comportano anche dei rischi. Le informazioni personali su di noi vengono sempre più spesso immagazzinate in database e trattate sulla rete, per esempio cosa stiamo leggendo e con chi stiamo parlando. Le imprese raccolgono informazioni su di noi e le usano per prendere decisioni su di noi senza che noi lo sappiamo. Questa sezione riguarda il lavoro che facciamo per persuadere l'UE a proteggere la nostra privacy, soprattutto online, e per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della protezione dei dati e su come possiamo proteggerci.
Membri esperti
Parole chiavi
Privacy e sorveglianza articoli
-
•Il modo in cui viene somministrato il vaccino rischia di rafforzare le disuguaglianze sociali già esistenti.Taggato con:
-
DSA: le nuove norme sui servizi online devono imparare dagli errori del RGPD
•La Commissione Europea ha pubblicato oggi il Digital Services Act (DSA), una revisione da tempo attesa di tutte le normative in ambito digitale e del commercio elettronico.Taggato con: -
La campagna #FixAdTech nei media
•A dicembre sono stati presentati reclami sulla privacy a Google e ad agenzie di pubblicità digitale in sei paesi dell'UE, per il modo in cui vendono gli annunci a potenziali inserzionisti attraverso una procedura di offerta.Taggato con: -
Nuovi reclami sulla privacy contro la pubblicità online invasiva
•