Democrazia e Giustizia

Che cos'è il suffragio attivo e passivo? Come funziona il sistema elettorale?

Le elezioni sono una parte fondamentale di qualsiasi democrazia, in quanto danno ai cittadini l'opportunità di esprimersi e quindi di influenzare il governo e il proprio futuro.

by Franziska Otto

Che cos'è il suffragio?

Il termine “suffragio” o "legge elettorale" si riferisce a tutte le disposizioni legali che stabiliscono le procedure per le elezioni democratiche. Vale a dire, regola chi può votare e chi può essere eletto, la frequenza delle elezioni e le modalità di svolgimento delle stesse.


La Costituzione tedesca (Grundgesetz) definisce cinque principi che caratterizzano le elezioni. Le elezioni devono essere generali, dirette, libere, uguali e segrete. Ma cosa significa in pratica? Le elezioni sono "generali" quando tutti i cittadini hanno il diritto di votare, indipendentemente da sesso, reddito, religione o affiliazione politica. Tuttavia, esistono alcune restrizioni, ad esempio nelle elezioni federali si può votare solo a partire dai 18 anni, in alcune elezioni statali l'età minima per votare è di 16 anni.

"Diretto" significa che gli elettori eleggono direttamente i loro rappresentanti. Sulla scheda elettorale, i cittadini mettono la loro croce direttamente accanto al nome della persona che li rappresenterà in Parlamento (Bundestag). Non esiste un organo intermedio, come ad esempio negli Stati Uniti, dove gli elettori votano prima per il cosiddetto Collegio Elettorale, che a sua volta elegge il presidente.

Gli elettori possono votare per il candidato di loro scelta senza influenze indebite o pressioni esterne (ad esempio, non ricevono denaro per votare un determinato candidato), quindi le elezioni sono "libere". Le elezioni sono "uguali" perché ogni voto ha lo stesso valore e peso. "Segreto" significa che gli elettori compilano la scheda senza essere osservati. A questo scopo sono presenti cabine nei seggi elettorali. Inoltre, viene fatta una distinzione tra suffragio passivo e attivo.

Che cos'è il suffragio passivo?

I cittadini hanno il diritto di essere eletti come rappresentanti del popolo in un parlamento. Questo diritto è chiamato anche "suffragio passivo". Per diventare membro del Parlamento è necessario soddisfare alcuni requisiti. Ad esempio, per essere eletti al Bundestag tedesco, occorre avere almeno 18 anni ed essere cittadini tedeschi. Per essere eletto Presidente federale, una persona deve aver compiuto quarant'anni.

La maggior parte dei candidati a una carica parlamentare viene nominata dal loro partito, ma non è necessario appartenere a un partito per essere eleggibili. In ogni caso, devono essere nominati da una proposta elettorale.

Inoltre, il candidato deve essere stato nominato da un partito politico.

Che cos'è il suffragio attivo?

Il "suffragio attivo" è probabilmente ciò che viene in mente alla maggior parte delle persone quando pensano alle "elezioni". È il diritto di voto. Per esercitare questo diritto in Germania, gli elettori idonei devono avere almeno 18 anni; in alcune elezioni statali possono votare persone di 16 anni. Inoltre, si può votare solo nella circosrizione elettorale in cui si è iscritti nella cosiddetta lista elettorale. In casi estremi, una persona può essere interdetta dal voto per decisione di un giudice (ad esempio per tradimento o frode elettorale).

In alcuni Stati, come il Belgio o la Grecia, il voto è obbligatorio. In pratica, ciò significa che chi non si reca alle urne rischia una multa (in Belgio, ad esempio, fino a 80 euro). Ma cosa succede se si è malati il giorno delle elezioni? In questo caso, puoi richiedere una delega affinché un'altra persona possa votare per te. L'effetto sull'affluenza alle urne è piuttosto eterogeneo. Mentre in Belgio, con il 90% degli aventi diritto, si recano effettivamente alle urne molte più persone che in Germania (per fare un confronto, l'affluenza alle urne nelle ultime elezioni del Bundestag è stata del 76,6%), in Grecia nelle ultime elezioni parlamentari del 2019 è stata solo del 57,92%.

Come si è sviluppata la storia del diritto di voto?

In generale, il diritto di voto ha avuto una storia estremamente turbolenta in molti Paesi. Nella maggior parte dei casi, se un Paese aveva elezioni democratiche, questo diritto era concesso solo a un piccolo gruppo di persone privilegiate. Nel corso degli anni e attraverso varie riforme e rivoluzioni, sempre più persone hanno potuto votare per i loro rappresentanti.

Lo stesso è avvenuto in Germania. Ad esempio, il 30 maggio 1849 la Prussia introdusse un sistema elettorale a tre classi per la Camera dei Rappresentanti. A seconda della quantità di tasse pagate (le donne non potevano votare), l'uomo veniva suddiviso in una delle tre classi. La prima classe comprendeva principalmente i grandi proprietari terrieri e i nobili, la seconda i mercanti e la terza tutti gli altri elettori aventi diritto. Questi ultimi hanno rappresentato l'83% dell'elettorato. Ciascuna di queste classi determinava a sua volta un terzo del collegio elettorale, il che significava ovviamente che i cittadini ricchi avevano molto più potere decisionale di quelli con un reddito basso.

Solo dopo la fine della Prima guerra mondiale e l'abdicazione dell'imperatore tedesco, in Germania si verificarono importanti cambiamenti nella legge elettorale.

Quando le donne hanno ottenuto il diritto di voto in Germania?

Il cammino della Germania verso il suffragio femminile è stato lungo. Per molto tempo è stato vietato, o comunque molto difficile, per le donne partecipare al processo decisionale politico. Infatti, fino al 1908 la legge prussiana sulle associazioni impediva completamente alle donne di essere membri di un partito politico. Anche in seguito, i divieti sulle associazioni e sulle riunioni resero quasi impossibile per le donne in molti Stati federali partecipare a partiti o organizzazioni politiche.

La situazione cambiò solo con la legge elettorale del Reich (Reichswahlgesetz) del 30 novembre 1918, che concesse a tutti i cittadini tedeschi di età superiore ai 20 anni, comprese le donne per la prima volta, il diritto di votare e di candidarsi alle elezioni. La prima elezione in cui questo cambiamento entrò in vigore fu quella dell'Assemblea nazionale di Weimar, il 19 gennaio 1919. In quell’occasione trentasette donne furono elette nel nuovo parlamento, il che corrispondeva a una quota dell'8,7%. Questa bassa percentuale è dovuta anche al fatto che, sebbene molti partiti abbiano inserito le donne nelle loro liste elettorali, esse sono state collocate solo molto in basso, il che ha reso molto più difficile per loro ottenere effettivamente un seggio in parlamento. E ancora oggi nell'attuale Bundestag, eletto nel 2021, le donne sono chiaramente sottorappresentate, con una quota di appena il 34,7%.

Cosa regola il diritto di voto in Germania?

In Germania, il diritto di voto è sancito dall'articolo 38 della Costituzione ("Grundgesetz"). Stabilisce quali principi devono essere seguiti dalle elezioni e che i membri del Bundestag, in quanto rappresentanti del popolo, sono soggetti solo alla loro coscienza.

Come funziona il sistema elettorale?

Il sistema elettorale regola il modo in cui gli elettori esprimono il loro voto e il modo in cui questi voti influenzano la composizione del Parlamento. La Germania ha un sistema elettorale misto che combina rappresentanza proporzionale e voto maggioritario. In ogni elezione, sia a livello federale che regionale, gli aventi diritto al voto dispongono di due voti. Il primo voto, nella colonna di sinistra, elegge direttamente un candidato della propria circoscrizione. Il secondo voto, nella colonna di destra, seleziona la lista nazionale di un partito. Il numero di questi voti determina il numero di seggi che il rispettivo partito riceve nella Camera dei rappresentanti finale. Nel caso in cui i candidati eletti con il primo voto siano più numerosi dei seggi ottenuti con il secondo voto, ciò viene compensato dai cosiddetti seggi in eccesso (Überhangmandate).

Le due decisioni elettorali possono essere completamente indipendenti l'una dall'altra, il che significa che un elettore può, ad esempio, votare per un candidato diretto della SPD con il primo voto e per la lista statale della CDU con il secondo voto. Dopo la chiusura dei seggi il giorno delle elezioni, si procede allo spoglio delle schede. Non appena il risultato di un distretto è stato determinato, l'amministrazione elettorale lo trasmette all'autorità comunale. Quest'ultimo lo trasmette all'amministrazione elettorale distrettuale, poi all'amministrazione elettorale statale e infine all'ufficiale elettorale federale, il Bundeswahlleiter.

Quanto sono libere ed eque le elezioni in Germania?

Le elezioni in Germania sono generalmente considerate libere ed eque. Le campagne politiche sono caratterizzate da una forte concorrenza. In questo modo i cittadini hanno la possibilità di trovare un partito che rappresenti i loro interessi. Secondo la legge elettorale, le elezioni sono pubbliche e i cittadini hanno accesso a tutte le fasi del processo.

Tuttavia, anche la legge elettorale tedesca può essere migliorata. Per esempio, ci sono grandi differenze nelle regole per la gestione di una campagna politica, soprattutto a livello comunale. Ciò rende particolarmente difficile per i partiti più piccoli soddisfare completamente i requisiti.

Ci sono anche delle carenze per quanto riguarda il finanziamento delle campagne elettorali, in quanto non esiste una definizione legale del concetto. Ciò impedisce di risalire a quali privati e aziende o associazioni che rappresentano determinati interessi (come l'Associazione tedesca dell'industria automobilistica) abbiano partecipato al finanziamento. Inoltre, rende impossibile l'analisi delle spese. Una maggiore trasparenza sarebbe sicuramente necessaria in questo caso, non solo perché ciò porta alla responsabilità, ma anche perché la trasparenza rafforza la fiducia nelle elezioni - e quindi, in ultima analisi, anche la fiducia dei cittadini nei processi democratici in generale.

Donate to liberties

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

We’re grateful to all our supporters

Your contributions help us in the following ways

► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

Subscribe to stay in

the loop

Why should I?

You will get the latest reports before everyone else!

You can follow what we are doing for your right!

You will know about our achivements!

Show me a sample!