Technologie e Diritti

Nuovi reclami sulla privacy contro la pubblicità online invasiva

Organizzazioni di 6 paesi hanno presentato oggi reclami alle autorità nazionali per la protezione dei dati sulle pratiche dannose dell’industria della pubblicità comportamentale che diffondono i dati personali online.

by Orsolya Reich
Flickr / comparitech.com

Nel 2018 e nel 2019 sono stati presentati simili reclami in altri 15 Paesi dell'UE, che richiedevano indagini immediate sui sistemi di offerta in tempo reale e l'applicazione delle norme UE sulla protezione dei dati.

I sistemi pubblicitari di offerte in tempo reale implicano la condivisione dei dati sensibili degli utenti senza il loro consenso (tra cui, ad esempio la cronologia di navigazione, le preferenze sessuali o le loro recenti posizioni) con centinaia, se non migliaia, di aziende online. Le aziende fanno poi offerte per quello spazio pubblicitario e il vincitore mostra il suo annuncio all'utente.

Le offerte in tempo reale sono una violazione della nostra privacy

La procedura di reclamo è stata coordinata da un consorzio composto da Civil Liberties Union for Europe (Liberties), Open Rights Group (ORG) e Panoptykon Foundation.

La dott.ssa Orsolya Reich, esperta di advocacy presso l'Unione delle libertà civili per l’Europa (Liberties), afferma: "L'offerta in tempo reale, che è il fondamento dell'industria della pubblicità online, è una violazione del diritto alla privacy delle persone. Il GDPR è in vigore dal 2018 proprio per dare alle persone una maggiore voce in capitolo su ciò che accade ai loro dati online. Oggi, sempre più gruppi della società civile dicono basta a questo modello di pubblicità invasiva e chiedono alle autorità di protezione dei dati di porre fine alle pratiche dannose e illegali che utilizza".

Il consorzio invita tutte le autorità nazionali competenti in materia di protezione dei dati ad analizzare all’unisono la questione dell’utilizzo del sistema delle offerte in tempo reale e ad unirsi all'indagine condotta dalle principali autorità di controllo in Irlanda e in Belgio.

È necessaria un'indagine congiunta

Sebbene alcuni dei reclami del 2018 e del 2019 siano stati presentati alle autorità capofila, il consorzio non è a conoscenza di alcuna significativa collaborazione o di azioni congiunte tra le autorità nazionali e le autorità capofila. In altre parole, i meccanismi di cooperazione e di coerenza previsti dal GDPR devono ancora essere pienamente attuati. In questo caso, è necessaria un'indagine congiunta, poiché le offerte in tempo reale funzionano allo stesso modo oltre confine e producono gli stessi effetti negativi in tutti gli Stati membri dell'UE.

Marianodelli Santi, esperto di politica e diritto dell'Open Rights Group (ORG), ha dichiarato: "Questi nuovi reclami dimostrano che il GDPR sta funzionando. I cittadini sono sempre più consapevoli dei loro diritti e chiedono un cambiamento. Spetta ora alle autorità sostenere questo processo e garantire che le norme siano applicate in modo adeguato e coerente contro i diffusi abusi nell'industria della tecnologia pubblicitaria".

Le organizzazioni e i paesi coinvolti in questa azione sono AsociatiapentruTehnologie si Internet (Romania) D3 - Defesa dos DireitosDigitais (Portogallo), GONG (Croazia), Global Human Dignity Foundation (Malta), Homo Digitalis (Grecia), Institute of Information (Cipro).

I paesi che hanno ricevuto reclami nel 2018 e nel 2019 sono: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Polonia, Spagna, Slovenia, Paesi Bassi, Regno Unito.

Precedentemente su Liberties:

Impedisci che l'industria della pubblicità on-line abusi dei tuoi dati - Aderisci alla campagna #StopSpyingOnUs

Proteggere la privacy online - Perché ogni voce conta

Donate to liberties

Together we’re making the difference

When the many put our resources together, we defeat the few who think they hold all the power. Join us to bring rights to life for all of us.

Be a part of protecting our freedoms

We have

  • Created the largest fund for democracy groups in the EU
  • 
Got new powers to cut off EU funding to autocrats

  • Written new EU rules to protect journalists & campaigners from bogus lawsuits

  • Trained over 400 rights defenders to supercharge the campaigns you care for

More milestones


Together we’re making the difference

When the many put our resources together, we defeat the few who think they hold all the power. Join us to bring rights to life for all of us.

Subscribe to stay in
the loop

Why should I?
  • » You'll know about the latest human rights developments
  • You can follow what we are doing for your right!
  • » You'll hear what Liberties is working on, eg. free speech, privacy, digital rights - before anyone else

Show me a sample!