Il 18 marzo la Corte Suprema Olandese ha stabilito che i contribuenti non possono invocare l'esenzione fiscale sulla tassa reale. Il ricorrente aveva dichiarato di averne diritto, tra l'altro, ai sensi dell'art. 14 della CEDU. La Corte Suprema ha dimostrato che aveva torto, perché il beneficio ricevuto dal re, ai sensi dell'art. 40 della Costituzione, è da intendersi come beneficio netto e legato alla natura particolare del reddito esente. Questo beneficio deve coprire le spese necessarie o desiderabili per il mantenimento della monarchia. L'esenzione non si applica al reddito personale.