Technologie e Diritti

I filtri sugli upload sono tornati, ma noi siamo ancora fermamente contro

I filtri automatici sugli upload. Ti dice qualcosa? Ricordi il dibattito sulla direttiva sul diritto d’autore, che in parte riguardava i filtri obbligatori per la protezione del lavoro creativo dei titolari dei diritti? Ora sono tornati.

by Eva Simon
Youtube2

Liberties insieme ad altre organizzazioni per i diritti fondamentali e digitali sostengono che il filtraggio crea un ambiente in cui le persone non hanno accesso a determinate informazioni. Il filtraggio è un tipo di censura automatizzata e preventiva che viene fatta in nome della protezione di valori specifici, come il diritto d’autore, la protezione dei bambini da contenuti dannosi, o la rimozione del discorsi di odio per proteggere i gruppi vulnerabili della nostra società.

Tuttavia, ci sono diversi problemi con il filtraggio obbligatorio dei contenuti. Qui analizziamo i due più importanti.

Carenze nei filtri sugli upload

I filtri sugli upload sono strumenti decisionali automatizzati creati per il riconoscimento e il blocco dei contenuti. Bloccano i contenuti sulla base di un algoritmo. Tuttavia, non sono in grado di identificare le differenze linguistiche o culturali o di valutare accuratamente il contesto delle espressioni. I loro programmi sono troppo semplici e ci sono diversi casi in cui i video sono stati bloccati per motivi sbagliati.

Questi strumenti decisionali automatizzati sono programmati per riconoscere schemi e modelli. Eseguono la scansione dei file audio e video e bloccano i contenuti se vi è una corrispondenza con altri contenuti, come ad esempio i diritti di autore, materiale pedopornografico o contenuti legati al terrorismo. Sebbene possano essere molto accurati, non identificano il contesto e l’impatto che i contenuti possono avere sul pubblico.

Tutti noi vogliamo che i nostri governi ci proteggano dalle attività illegali, come i discorsi di odio o i contenuti terroristici online; tuttavia, il software di riconoscimento automatico dei contenuti non risolverà alcun problema nella nostra società. L’automazione sarà e deve essere utilizzata, ma non su base obbligatoria e non senza una revisione umana.

Privatizzazione dell’autorità giudiziaria

L'altro problema dei filtri sugli upload obbligatori è che richiedono alle imprese private di risolvere complesse questioni di diritti fondamentali, ad esempio distinguere tra la libertà di espressione protetta e violazione del diritto d'autore, tra contenuti dannosi, disinformazione o contenuti terroristici.

Questa soluzione non fa altro che scaricare la responsabilità per risolvere i problemi delle nostre società sulle aziende di Internet, come motori di ricerca, piattaforme di condivisione video o social network. Le stesse, però, non dispongono delle risorse e delle conoscenze necessarie per risolverli.

E non si tratta solo della loro competenza in questo settore, ma va anche contro il loro modello di business. Per queste aziende la tutela dei diritti fondamentali non è una priorità. Se devono scegliere tra i loro interessi commerciali e la tutela della libertà di espressione, chiaramente scelgono la prima: bloccare qualsiasi contenuto che possa comportare il minimo rischio di essere sanzionati.

Il controllo dei contenuti da parte di queste aziende mette seriamente a repentaglio la libertà di espressione e di informazione, in quanto ostacola ai singoli l’esercizio e l’attuazione del diritto alla libertà di espressione.

Non vogliamo sacrificare i nostri diritti fondamentali per una falsa sicurezza. I filtri sugli upload obbligatori sono evitabili se vogliamo evitare di sopprimere la libertà di informazione e la libertà di espressione.

Donate to liberties

Together we’re making the difference

When the many put our resources together, we defeat the few who think they hold all the power. Join us to bring rights to life for all of us.

Be a part of protecting our freedoms

We have

  • Created the largest fund for democracy groups in the EU
  • 
Got new powers to cut off EU funding to autocrats

  • Written new EU rules to protect journalists & campaigners from bogus lawsuits

  • Trained over 400 rights defenders to supercharge the campaigns you care for

More milestones


Together we’re making the difference

When the many put our resources together, we defeat the few who think they hold all the power. Join us to bring rights to life for all of us.

Subscribe to stay in
the loop

Why should I?
  • » You'll know about the latest human rights developments
  • You can follow what we are doing for your right!
  • » You'll hear what Liberties is working on, eg. free speech, privacy, digital rights - before anyone else

Show me a sample!