Technologie e Diritti

L'UE dovrebbe limitare la disinformazione senza violare i diritti fondamentali

L’obiettivo della lotta contro la disinformazione è quello di ripristinare la fiducia nella democrazia, garantire il dibattito democratico e formare le proprie opinioni liberamente. Leggi le raccomandazioni chiave e il documento programmatico di Liberties

by Eva Simon
"Disinformation" by @kevinledo seen in the Wynwood Arts District of Miami, Florida (Flickr/CC)

Esistono diversi strumenti efficaci per combattere la disinformazione: rafforzando l'integrità dei servizi online, limitando la monetizzazione della disinformazione, dando agli utenti la possibilità di esercitare il loro diritto di accesso alle informazioni, e aumentando la cooperazione aperta e non discriminatoria tra piattaforme, ricercatori accademici e fact-checker. Tuttavia, il successo della limitazione dei danni della disinformazione dipende dalla corretta applicazione della legge esistente.

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati assicura garanzie adeguate contro i messaggi ingannevoli mirati e personalizzati. Il prossimo Digital Services Act deve introdurre significativi e robusti meccanismi di trasparenza per la pubblicità online, la sorveglianza dei contenuti e gli sviluppi dei sistemi algoritmici. Queste leggi si devono far rispettare e applicare al problema della disinformazione. Liberties si batte per regole significative, trasparenti e applicabili. Anche le migliori leggi e i meccanismi di auto e co-regolamentazione non hanno senso se non sono applicate e sostenute da un adeguato meccanismo di supervisione. Il nostro documento programmatico è stato scritto per incoraggiare la Commissione a rivedere nuovamente il Codice di condotta sulla disinformazione nel marzo 2021.

Limitare la disinformazione preservando la libertà di espressione

L'UE, quando agisce contro la disinformazione, è obbligata a rispettare la Carta dei diritti fondamentali. L'obbligo dell'UE di proteggere la libertà di espressione implica che i contenuti indesiderabili, come disinformazione e cattiva informazione, esisteranno sempre in una certa misura. Inoltre, la disinformazione sulle piattaforme online non è la causa ma piuttosto un sintomo di problemi sociali più ampi, come la disfunzione della politica, il razzismo, il sessismo e la disuguaglianza. La disinformazione non può essere eliminata senza affrontare questi fattori di fondo.

Nessun potere aggiuntivo per il potente

Anche se i social media non sono la causa principale della disinformazione, intensificano l'impatto della falsa informazione. Il modello di business di piattaforme come Facebook e Twitter e altri giganti tecnologici come Google e Amazon si basa sulla monetizzazione delle informazioni di tutti i tipi, compresa la disinformazione. Queste aziende hanno già un'influenza e un potere sproporzionati sulla cultura, la società, l'economia e la politica.

La risposta dell'UE alla disinformazione non dovrebbe essere quella di potenziare ulteriormente queste aziende. Autorizzare, incoraggiare o dirigere queste aziende a raccogliere più dati, tracciare di più, monitorare di più e controllare di più i fatti, darà loro anche più informazioni sui loro utenti. Questo non solo darà loro ancora più potere e influenza, ma gli permetterà di raccogliere esattamente il tipo di informazioni che rende possibile e redditizia la diffusione della disinformazione.

Trasparenza

Le aziende tecnologiche devono essere trasparenti sulle loro attività. Dovrebbero fornire rapporti coerenti, serie di dati significativi e banche dati sia a livello di paese che di lingua.

Lo stesso vale per gli algoritmi utilizzati dalle aziende tecnologiche. Le aziende tecnologiche possono avere interessi legittimi a vendere i loro beni e servizi e a proteggere la loro proprietà intellettuale. Ma questo non può essere usato come giustificazione per nascondere a utenti, ricercatori e regolatori quali obiettivi e criteri le aziende hanno incorporato negli algoritmi che usano per proteggere la democrazia e i diritti fondamentali.

Integrità dei servizi

Per proteggere la democrazia e i diritti fondamentali, i politici, i ricercatori e i regolatori devono capire l'impatto delle aziende tecnologiche sui diritti fondamentali e la libertà del dibattito democratico. Il rafforzamento delle misure per proteggere l'integrità dei loro servizi contro l'uso di tecniche manipolative limiterà l'amplificazione delle campagne di disinformazione. Pertanto, la valutazione e la limitazione dei rischi, la progettazione dei servizi, compreso il sistema di raccomandazione, la cura e la moderazione dei contenuti, e il sistema pubblicitario, dovrebbero essere trasparenti e verificabili.

Mettiamo in guardia contro una "politica dell'account reale" e contro l'eliminazione della possibilità di comunicare in modo anonimo. I gruppi a rischio, come i membri della comunità LGBTQ, le persone che vivono con malattie mentali o le vittime di violenza domestica, possono essere perseguitati dai loro governi o possono affrontare la discriminazione sociale. Questi gruppi fanno affidamento sull'anonimato per proteggersi e non dovrebbero essere esclusi dall'accesso a servizi come le piattaforme di social media.

Affrontare il modello di business della manipolazione online

Le politiche delle aziende tecnologiche su quali contenuti mostrare ai loro utenti, cosa promuovere e cosa lasciare da parte, così come il modo in cui controllare i contenuti, sono guidate quasi interamente dai loro interessi economici. Il modello di business delle piattaforme online - monetizzare la disinformazione - è il problema centrale.

Help us fight for your rights. Donate

Le aziende tecnologiche impiegano il micro-targeting e la pubblicità di sorveglianza, utilizzando i dati degli utenti come base per le decisioni su quali annunci visualizzare. Questo uso improprio dei dati per manipolare gli utenti sottolinea la necessità di un forte Regolamento ePrivacy come mezzo per cambiare l'equilibrio degli incentivi per le aziende, lontano da un modello che si basa sulla raccolta e la condivisione dei dati e lontano da un modello che si basa sul sensazionalismo e sul valore shock.

Le nostre raccomandazioni in dettaglio - scarica qui il documento programmatico completo

Precedentemente su Liberties

Perchè i social media sono tossici

Andare oltre il caos e i finti pericoli



Immagine: "Disinformazione" di @kevinledo visto nel Wynwood Arts District di Miami, Florida (Flickr/CC)

Donate to liberties

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

We’re grateful to all our supporters

Your contributions help us in the following ways

► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

Subscribe to stay in

the loop

Why should I?

You will get the latest reports before anyone else!

You can follow what we are doing for your rights!

You will know about our achivements!

Show me a sample!