Settembre è dietro l'angolo e abbiamo un compito importante da svolgere prima del 12: dire ai parlamentari europei di proteggere la libertà di parola!
Sebbene sia necessario modernizzare la legge sul diritto di autore, così come voluto dalla Commissione Europea, una parte fondamentale della proposta sembra costituire una grave minaccia per la nostra libertà di espressione.
L’Unione Europea in nome della protezione dei minori da contenuti nocivi su internet e della lotta contro la violazione del diritto d'autore chiede alle aziende di internet di filtrare il web.
Non tolleri che i giganti della tecnologia e i governi si intromettano nella tua vita? Potrebbe diventare un problema quotidiano se l'Unione Europea approvasse la proposta di direttiva sul diritto d'autore.
L'avvocato generale della Corte di giustizia dell'Unione europea ha espresso il suo parere sull'uso dei filtri di caricamento da parte di piattaforme online, come Facebook o Youtube, per proteggere il diritto d'autore.
As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.
Your contributions help us in the following ways
► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful
As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.
La libertà di parola, necessaria per rendere i governi responsabili delle loro azioni, è a rischio in Europa. Ecco perché questo diritto è così importante e cosa sta facendo Liberties per proteggerlo.
Se l'articolo 13 diventasse legge, limiterebbe pesantemente la tua libertà di parola online. Ma non è troppo tardi per far sì che questo non accada. Diciamo no alla censura – aderisci adesso alla nostra campagna e fai sentire la tua voce!
La Corte di giustizia dell'Unione europea ha deciso che, in base al diritto comunitario, è l'autore che decide circa la disponibilità pubblica del suo lavoro.
Ecco la lettera aperta in cui 57 firmatari chiedono ai politici dell'UE di eliminare l'articolo 13 della nuova proposta sul diritto d'autore nel mercato unico digitale.
I membri della Commissione Giuridica hanno ignorato le email di oltre 30,000 cittadini dell’Unione Europea e hanno deciso di andare avanti con il regolamento che potrebbe modificare internet così come lo conosciamo.
You will get the latest reports before anyone else!
You can follow what we are doing for your rights!
You will know about our achivements!