Asilo e immigrazione
Dalla fine della guerra fredda, un crescente numero di persone ha cercato di raggiungere l'UE per fuggire da guerre, disastri ambientali, povertà e persecuzioni. I governi UE hanno progressivamente reso sempre più difficile raggiungere l'Unione legalmente, mettendo i richiedenti asilo e altri migranti nelle mani dei trafficanti e mettendo seriamente a rischio le loro vite. Parallelamente, i governi UE hanno sviluppato un sistema di asilo che fa ricadere la maggior parte degli oneri sulle spalle dei paesi ai confini dell'Unione. Questo ha significativamente spremuto le risorse di alcuni paesi del Mediterraneo. Più di recente, la prolungata guerra civile in Siria ha spinto un numero ancora più ampio di richiedenti asilo verso l'UE. I disaccordi tra i governi nazionali hanno impedito all'UE di sviluppare e implementare misure che potrebbero alleviare la sofferenza di milioni di richiedenti asilo e altri migranti che cercano di un posto sicuro. Molti politici in cerca di sostegno popolare, così come molti media, hanno demonizzato i migranti e questo fa sì che chi arriva nell'UE può diventare oggetto di discriminazione e anche di aggressioni violente. Questa sezione riguarda il lavoro che i nostri membri fanno per persuadere le autorità nazionali a trattare i richiedenti asilo e gli altri migranti in conformità alle leggi internazionali sui diritti umani.
Membri esperti
Parole chiavi
Asilo e immigrazione articoli
-
•
-
La Corte europea dei diritti dell'uomo condanna la Polonia per l'espulsione illegale di rifugiati ceceni
• -
Il nuovo Patto sull'immigrazione e l’asilo: Un'opportunità colta o sprecata?
•Dopo che per anni l’asilo e la migrazione erano trattati in modalità di crisi, crediamo che il Patto sull'immigrazione e l’asilo proposto sia un’opportunità per l’UE e i suoi Stati membri per cambiare direzione.Taggato con: