Ad aprile tre ONG italiane hanno presentato un dossier che riporta tutte le irregolarità e le violazioni avvenute nell'hotspot di Lampedusa e in altri centri di detenzione per migranti.
In seguito alla denuncia da parte di tre associazioni rispetto alle terribili condizioni di vita e alle violazioni di diritti umani nell’hotspot di Lampedusa, il centro è stato temporaneamente chiuso per essere rinnovato.
Una delegazione di tre organizzazioni per i diritti umani ha riscontrato condizioni inumane e sistematiche violazioni dei diritti umani dentro all'hotspot di Lampedusa.
Un anno dopo la sua prima visita, il garante nazionale per i diritti delle persone private della libertà in Italia è tornato a Lampedusa e ha trovato le stesse condizioni di vita intollerabili che aveva precedentemente riportato.
Le politiche e le pratiche europee in tema di rifugiati "hanno determinato gravi violazioni di diritti umani in Italia e in Grecia" secondo uno studio del Parlamento Europeo. Esso evidenzia che i paesi non hanno...
Gli "hotspot" istituiti per accogliere i migranti al loro arrivo sono sovraffollati e in pessime condizioni, e, nonostante la durata massima prevista di 72 ore, molti ci rimangono per oltre due mesi. La situazione è...
Per soddisfare i requisiti di registrazione posti dall'UE,lLa polizia italiana ha torturato richiedenti asilo con scariche elettriche e percosse, è quanto emerge da un nuovo rapporto di Amnesty International. La...
Minori non accompagnati di appena 12 anni vengono trattenuti per settimane in condizioni sovraffollate e insicure in Sicilia, secondo Human Rights Watch. Alcuni bambini restano anche un mese nell'"hotspot" di...
Essendo trattenuti a Lampedusa da mesi, molti rifugiati hanno iniziato uno sciopero della fame per chiedere di poter lasciare l'isola. Oltre che alle condizioni di vita disperate nell'ex centro di accoglienza...
Il centro di registrazione di Moria, un'ex base militare, ha una capienza di 400 posti, ma ogni giorno arrivano fino a 2,000 rifugiati.