Tutti noi abbiamo diritto a un reddito, a un alloggio, all'accesso all'assistenza sanitaria, oltre al diritto di ricevere informazioni gratuite e indipendenti durante la pandemia. Sostieni il nostro lavoro critico per garantire l’esercizio di questi diritti in tutta l'UE. Dona ora e fai la differenza.
#humanrightsundercorona
Devi accettare cookies delle preferenze per fare una donazione.Accetta
Vi aiutiamo a tenervi aggiornati sull'ultima minaccia alla privacy e ai diritti fondamentali in Europa: il cosiddetto 'passaporto' per le vaccinazioni.
Sono passati sei mesi da quando la Corte dell'Unione Europea ha stabilito che la legge anti-ONG di Orban viola il diritto comunitario. Il governo non ha preso alcuna misura per conformarsi alla sentenza.
La Commissione Europea ha pubblicato oggi il Digital Services Act (DSA), una revisione da tempo attesa di tutte le normative in ambito digitale e del commercio elettronico.
A dicembre sono stati presentati reclami sulla privacy a Google e ad agenzie di pubblicità digitale in sei paesi dell'UE, per il modo in cui vendono gli annunci a potenziali inserzionisti attraverso una procedura di offerta.
Organizzazioni di 6 paesi hanno presentato oggi reclami alle autorità nazionali per la protezione dei dati sulle pratiche dannose dell’industria della pubblicità comportamentale che diffondono i dati personali online.
La dichiarazione interpretativa potrebbe sembrare una concessione insignificante, in quanto non è giuridicamente vincolante. Ma è probabile che, nella pratica, renda inefficace questo meccanismo di condizionalità. E non serve a sbloccare il bilancio.
Il Gruppo di Lavoro degli esperti ONU sulle persone di origine africana esprime preoccupazione per il razzismo sistemico durante la pandemia ed esorta i governi a porre fine all'impunità della polizia.
Liberties ha pubblicato un documento programmatico sulla regolamentazione del micro-targeting nella pubblicità politica, che mira a fornire soluzioni ai problemi che essa provoca nel nostro ecosistema online.