Tutti noi abbiamo diritto a un reddito, a un alloggio, all'accesso all'assistenza sanitaria, oltre al diritto di ricevere informazioni gratuite e indipendenti durante la pandemia. Sostieni il nostro lavoro critico per garantire l’esercizio di questi diritti in tutta l'UE. Dona ora e fai la differenza.
#humanrightsundercorona
Devi accettare cookies delle preferenze per fare una donazione.Accetta
Mentre i governi sviluppano giustamente strategie di vaccinazione per proteggere i loro cittadini dal COVID-19, si è acceso un dibattito sull'impatto del vaccino nei confronti delle nostre libertà, compresa la libera circolazione all’interno dell’UE.
Un nuovo rapporto analizza 50 sentenze dei tribunali spagnoli relative al reato di glorificazione del terrorismo e conclude che molte di queste sentenze non rispettano i diritti umani e la libertà di espressione.
Sono passati sei mesi da quando la Corte dell'Unione Europea ha stabilito che la legge anti-ONG di Orban viola il diritto comunitario. Il governo non ha preso alcuna misura per conformarsi alla sentenza.
La Commissione Europea ha pubblicato oggi il Digital Services Act (DSA), una revisione da tempo attesa di tutte le normative in ambito digitale e del commercio elettronico.
A dicembre sono stati presentati reclami sulla privacy a Google e ad agenzie di pubblicità digitale in sei paesi dell'UE, per il modo in cui vendono gli annunci a potenziali inserzionisti attraverso una procedura di offerta.
La dichiarazione interpretativa potrebbe sembrare una concessione insignificante, in quanto non è giuridicamente vincolante. Ma è probabile che, nella pratica, renda inefficace questo meccanismo di condizionalità. E non serve a sbloccare il bilancio.
Organizzazioni di 6 paesi hanno presentato oggi reclami alle autorità nazionali per la protezione dei dati sulle pratiche dannose dell’industria della pubblicità comportamentale che diffondono i dati personali online.